Canali Minisiti ECM

Diabete: interrogazione sull'estensione agli Mmg per gli innovativi

Diabetologia Redazione DottNet | 20/07/2017 14:41

La proposta di Gelli fa riferimento alla necessità di eliminare l'attuale limitazione alla prescrizione dei nuovi farmaci orali

Raccoglie l'approvazione di medici, pazienti e dell'intergruppo parlamentare sul diabete l'interrogazione presentata da Federico Gelli, responsabile sanità Pd e componente della Commissione Affari sociali della Camera, che mira a estendere anche ai medici di base la possibilità far prescrivere i nuovi farmaci contro la malattia. Il diabete colpisce oltre 3,5 milioni di persone in Italia e nel 2030 si stima che ne saranno affette circa 5 milioni. In vista di questo scenario critico,

pubblicità

l'interrogazione parlamentare presentata un mese fa dal deputato Pd fa riferimento alla necessità di eliminare l'attuale limitazione, per i Medici di famiglia, alla prescrizione dei nuovi farmaci orali. "In qualità di rappresentanti istituzionali, sosteniamo occasioni di dibattito su questo tema con l'obiettivo di facilitare il cambiamento a vantaggio della salute della popolazione e del Sistema Sanitario Nazionale", afferma il senatore Luigi d'Ambrosio Lettieri, presidente Intergruppo parlamentare Diabete. "Il sistema attuale non consente ai pazienti di avere un rapido accesso alle cure più innovative e appropriate. È arrivato il momento che l'Italia si allinei agli altri Paesi europei, dando al medico di medicina generale il diritto di prescrivere tutti i farmaci innovativi anti-diabete presenti sul mercato e in grado di ridurre le comorbidità associate", afferma Domenico Mannino, presidente Associazione Medici Diabetologi.    "Questa possibilità - conclude Rita Lidia Stara, vice presidente di Forum Diabete - potrebbe fare la differenza, in termini di salute, per la persona con diabete e per i suoi familiari".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing